La Fisica della Risonanza nei Campi Duali, all’origine della vita Universale

Franco Ivaldi Ricercatore independente
Pietro Cerreoni Ricercatore independente
Doctor Nicola Smigliani Ricercatore independente
5 dicembre 2022

Il ruolo della geometria nel modello fisico e il bipolarismo universale sono alla base del grande dilemma: lo spazio è vuoto o è pieno? Questa è la grande domanda che assilla da secoli filosofi e scienziati, incluso Einstein; che nel 1924 affermò: “Nella fisica teorica non andiamo da nessuna parte senza l’etere, cioè un ‘continuum’ con proprietà fisiche ben definite; poiché la teoria generale della relatività esclude l’azione diretta a lungo raggio e qualsiasi teoria a corto raggio richiede la presenza di campi continui, che di conseguenza implica l’esistenza dell’etere.”
Per comprendere in profondità l’intima Natura dell’Universo, è importante chiedersi perché; ed è da questo senso profondo del desiderio di conoscere, che nasce una nuova visione scientifica molto più vicina alla realtà della natura, vedi Ivaldi, 2022.
Da questa prospettiva, questo articolo propone una visione del ruolo dei “campi duali” nella nascita e nell’evoluzione della vita universale.

Scarica l’articolo completo